
Perchè il nome dei nostri vini è in dialetto?
Il dialetto è la nostra identità. Il dialetto per noi è tradizione, è la voce della cultura contadina Esprime l’attaccamento al territorio ed ha un suono che conserva la nostra storia di famiglia, con i propri usi e valori. Il dialetto è un idioma non è elaborato, autentico come d’altronde i nostri vini.
EL BIANCO
Non poteva mancare “el bianco” tipico vino da pasto della famiglia contadina del luogo. Uva Durella unita a uva Garganega, fedele alla vecchia ricetta dei nostri nonni.
EL MORO
Ci sono momenti che chiamano il vino rosso. Morbido, color rosso rubino, “El Moro” non può mancare nella tavola della tradizione.
EL MOSSO
Un vino creato per l’accoglienza! Briosa ed allegra bollicina che porta allegria e leggerezza al palato.
SCARANTE
Metodo charmat durella con maggior morbidezza e un quadro aromatico più fresco e luminoso.
Il nostro vino spumante prende il nome dalla cascata basaltica al centro dei nostri vigneti. Ottenuto da uva Durella, sprigiona una cascata di bollicine che portano, in un unico sorso, emozioni, mineralità ed energia.
EL DOLSE
Monte Lessini Durello Passito Doc, uva Durella in appasimento con intenso bouquet di frutta passa e miele, dolce e immediatamente fresco, vibrante e di morbida astringenza. La “recia” dell’ Uva Durella appassita sulle “arelle” per sei mesi, crea uno dei vini dolci più antichi e apprezzati. Un’essenza ricca di mineralità, dolcezza ed emozione.
DE ANGELO
Monti Lessini, volto tradizionale del Durello, che non viene spumantizzato, ma possiede tutta la grinta, il dinamismo, il carattere che rendono questo vino unico con la sua struttura piacevolmente acidula, la schietta mineralità vulcanica e una trama tannica che ne fanno un bianco di struttura, con ottime prospettive di invecchiamento.