Perché nasce La Pietra Nera

Chi Siamo
ANGELO: la Forza
Tanto di ciò che trovate a La Pietra Nera lo dobbiamo a “papà Angelo”. Il suo sguardo esperto e le sue braccia robuste hanno dato forma a un sogno che negli anni è cresciuto e offre buoni frutti. Angelo con la sua esperienza trentennale e le sue radici ben salde sul nostro particolare terreno, ogni giorno dell’anno, in ogni stagione, compie un instancabile lavoro che parte all’alba e prosegue per tutta la giornata. Visione e azione di cui siamo fieri.
SERENA: la Passione
Non possiamo immaginare La Pietra Nera senza la passione di Serena che cura, amalgama, addolcisce tutto ciò che passa dalle sue preziose mani. Serena è indispensabile nella famiglia e insostituibile in cucina dove, oltre la consolidata esperienza, mette sempre un guizzo di fantasia e freschezza, proprio come le erbe che ama e conosce. La sua cucina (come la sua presenza) è un caldo abbraccio.
SILVIA: il Dinamismo
Silvia è energia pura. La sua forza “vulcanica” rappresenta bene il luogo dove è nata e dove vive una vita intensa e vivace. I suoi ruoli sono tanti, tutti ben scanditi nell’arco della giornata. Cerca nuove idee, le trova e le realizza. Eppure resta fedele ai valori della tradizione. La passione che trasmette, la sua efficienza, sono linfa per la Famiglia e piacere autentico per chi la conosce.
ELIA: l’Entusiasmo
Chi dice che i giovani non hanno passioni non conosce Elia. Lui apprende dallo studio e soprattutto dall’esperienza dei suoi familiari le nozioni di un lavoro impegnativo ma gratificante. Curioso delle tradizioni, attento ai consigli del nonno, Elia mette a disposizione la sua energia rendendosi utile in Azienda, portando un’aria nuova che si chiama futuro.
Silvia Cuoca contadina
Elia
Mamma Serena
Papà Angelo
La Pietra Nera Perché? … deriva dalla nostra terra
Ci troviamo vicino al vulcano spento dei “Basalti Colonnari” di San Giovanni Ilarione. Su queste poderose conformazioni naturali poggia la nostra filosofia. il nostro terreno, dove coltiviamo tutti nostri prodotti, è quindi vulcanico e pieno di sassi o basalti di color nero.
I Basalti sono spettacolari rocce vulcaniche, a sezione di prisma esagonale, formatisi 45 milioni di anni fa
Questi sassi si sono formati nel vulcanismo oligocenico, si parla quindi di una roccia magmatica effusiva. San Giovanni Ilarione è conosciuta infatti da questi basalti, meglio chiamati “basalti colonnari”.
Essi sono fra i più antichi della serie eruttiva d’Europa, che rimasero divisi, per contrazione all’atto del raffreddamento delle colate laviche in stati regolari, intorno e dentro i crateri che diedero origine alle forme prismatiche con base esagonale, i cui assi sono perpendicolari alla superficie di raffreddamento, o talvolta pentagonale caratterizzate da una disposizione parallela e da superfici orizzontali gradinate, dovute alle spinte interne del magma ancora allo stato fuso.
I Basalti colonnari affiorano in parecchi punti della zona e sono strutturati come materiale da costruzione o per pavimentazione stradale e ferroviaria.
Vi aspettiamo per conoscere la nostra realtà, a scoprire da vicino la vita dell’Azienda e a gustare i frutti del nostro lavoro che è passione e dedizione trasmessa da quattro generazioni.



